
Un primo, importante passo verso la realizzazione concreta del Masterplan della Valle Caudina è stato compiuto: la Regione Campania ha stanziato 365 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade, e tra le aree che ne beneficeranno c’è proprio il comprensorio caudino. Si tratta del primo risultato tangibile legato a uno strumento di programmazione territoriale che, dopo anni di lavoro e condivisione tra i comuni, comincia a produrre i suoi effetti.
I fondi destinati erano inizialmente superiori – oltre 900 milioni – ma le riduzioni imposte dal governo centrale hanno costretto a rivedere le cifre. Nonostante ciò, il presidente Vincenzo De Luca ha mantenuto l’impegno: finanziare i progetti inseriti nei Masterplan delle aree interne, premiando così le realtà che hanno creduto nella programmazione integrata.
Il Masterplan, infatti, rappresenta una visione di sviluppo condivisa: un documento strategico che coordina investimenti, obiettivi e interventi su scala territoriale. Uno strumento prezioso, soprattutto per i piccoli comuni, che difficilmente potrebbero accedere a certi finanziamenti se agissero in solitaria. La logica è quella dell’unione, della progettazione comune, della sinergia tra enti per costruire futuro, evitando sprechi e sovrapposizioni.
La Valle Caudina ha anticipato i tempi: da circa cinque anni i comuni del territorio si sono organizzati per dotarsi di questo strumento. Una scelta lungimirante, confermata anche dalla visita del presidente De Luca nel 2020 a San Martino Valle Caudina, dove fu accolto dal sindaco Pasquale Pisano. In quell’occasione si parlò proprio del Masterplan e delle sue potenzialità, nel contesto di un sopralluogo per gli interventi post alluvione del 2019.
Oggi, con questo primo finanziamento, la programmazione prende forma. Il focus iniziale riguarda la rete stradale: rifacimenti, manutenzioni, messe in sicurezza. Interventi quanto mai urgenti in un’area in cui la viabilità, spesso trascurata, rappresenta una delle maggiori criticità per cittadini e imprese.
Resta ora da capire quale sarà l’orientamento del prossimo governo regionale, dato che Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi alla guida della Campania. Tuttavia, al di là delle scelte politiche future, il messaggio che arriva dalla Valle Caudina è chiaro: la strada intrapresa è quella giusta. Solo lavorando insieme, costruendo visioni comuni e sfruttando strumenti come il Masterplan, i territori possono ambire a uno sviluppo reale, equo e duraturo.
La speranza è che questo sia solo l’inizio. La Valle Caudina ha dimostrato di saper programmare, attendere e ora cominciare a raccogliere. E questa, in tempi incerti, è già una grande conquista.