
MUGNANO DEL CARDINALE — Monta la polemica dopo le recenti dichiarazioni del presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, che ha affermato che la linea ferroviaria della Circumvesuviana dovrebbe privilegiare il collegamento con Sorrento, poiché “Baiano ha già l’autostrada”.
A rispondere con fermezza è il Sindaco di Mugnano del Cardinale, Alessandro Napolitano, che in una nota ufficiale ha espresso “profonda indignazione e sconcerto” per quanto affermato da De Gregorio, definendo le parole del presidente “gravi, superficiali e fortemente lesive della dignità del Mandamento Baianese”.
“Il nostro territorio — sottolinea il primo cittadino — da anni subisce disservizi infrastrutturali, carenze nel trasporto pubblico e una cronica mancanza di investimenti. Ridurre il diritto alla mobilità dei cittadini a una mera questione geografica, come se la presenza di un’autostrada potesse compensare l’assenza di un servizio ferroviario efficiente, è un grave errore e dimostra una scarsa conoscenza della realtà quotidiana che vivono migliaia di pendolari, studenti, lavoratori e famiglie che ogni giorno si muovono per esigenze fondamentali.”
Il Sindaco Napolitano ricorda come la linea ferroviaria Napoli-Baiano sia “vitale per lo sviluppo sociale ed economico dell’intero Mandamento”, e giudica “inaccettabile” l’idea che questa possa essere trattata come un collegamento di serie B rispetto ad altre tratte turistiche della Regione Campania.
“Anche il nostro territorio contribuisce al progresso della Regione, e come tale merita rispetto e investimenti concreti, non giustificazioni infelici che rischiano solo di alimentare divisioni territoriali,” ha concluso il sindaco.
Le parole del presidente dell’EAV stanno suscitando forti reazioni anche in altri Comuni del Mandamento, dove da tempo i cittadini denunciano ritardi, soppressioni di corse e un generale stato di abbandono della linea ferroviaria. Non si escludono ulteriori iniziative istituzionali per chiedere alla Regione un impegno chiaro e immediato per il potenziamento della Napoli-Baiano.