Nocera Superiore, riapre il Teatro ellenistico-romano di Pareti: “Nuceria rinasce”

Nocera Superiore, riapre il Teatro ellenistico romano di Pareti: “Nuceria rinasce”

Il Teatro ellenistico-romano di Pareti torna finalmente a vivere. Con la riapertura ufficiale del sito archeologico, simbolo millenario della storia di Nocera, si compie un passo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale della città.

Un risultato definito “straordinario” dal sindaco Gennaro D’Acunzi, che ha voluto celebrare pubblicamente il lavoro di squadra tra istituzioni e professionisti del settore. «Non è solo un luogo che torna alla luce: è la storia di Nuceria che respira di nuovo» ha scritto il primo cittadino in un post social, sottolineando il valore identitario del recupero.

L’intervento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il Comune di Nocera Superiore. Un impegno condiviso, volto alla tutela e alla promozione della bellezza storica e archeologica del territorio.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli uffici comunali, ai funzionari del settore Archeologia, all’assessore Angelo Padovano e alle due rappresentanti della Soprintendenza, la dottoressa Raffaella Bonaudo e la dottoressa Simona Di Gregorio. Il contributo del Parco Archeologico di Pompei ha completato un quadro virtuoso di cooperazione istituzionale.

«Ora tocca a noi: viviamolo, raccontiamolo, difendiamolo» ha concluso D’Acunzi, invitando la cittadinanza a farsi custode e promotrice del sito riaperto.

Un nuovo inizio per un luogo che non è solo passato, ma patrimonio vivo, capace di parlare al presente e al futuro della comunità nocerina.