
Somma Vesuviana si unisce alle celebrazioni nazionali per la Festa della Repubblica Italiana, commemorando il 2 giugno 1946, data in cui milioni di cittadini scelsero la forma repubblicana attraverso un referendum storico. Un momento cruciale per il destino dell’Italia, fondato sui principi di libertà, democrazia e unità.
In occasione della ricorrenza, il sindaco Salvatore Di Sarno ha condiviso un messaggio sui social esprimendo l’orgoglio della comunità sommese e sottolineando l’importanza di questo anniversario. «Oggi celebriamo la nascita della nostra Repubblica, un momento storico che ha segnato il destino dell’Italia, fondata sui valori di libertà, democrazia e unità» ha scritto Di Sarno.
Il primo cittadino ha voluto ricordare anche il ruolo decisivo delle donne nel voto del 1946, che rappresentò non solo una scelta politica ma una vera e propria conquista sociale. Quasi il 90% delle donne italiane si recò alle urne, partecipando attivamente alla costruzione del nuovo assetto democratico del Paese.
«Onoriamo questa giornata con rispetto, gratitudine e responsabilità» ha aggiunto il sindaco «guardando al futuro con l’impegno di costruire un’Italia sempre più giusta e solidale.»
Somma Vesuviana rinnova così il proprio legame con i valori repubblicani, rendendo omaggio a chi ha costruito la nostra democrazia e a chi ogni giorno lavora per rafforzare la comunità. Un 2 giugno vissuto con consapevolezza e senso civico. Viva la Repubblica, viva l’Italia.