NOLA. “70° Anniversario e oltre”: l’Istituto “A. Masullo – C. Theti” celebra la sua storia tra memoria e cultura

NOLA. 70° Anniversario e oltre: l’Istituto A. Masullo   C. Theti celebra la sua storia tra memoria e cultura

Il 21 maggio 2025, alle ore 10:00, l’Istituto Superiore “A. Masullo – C. Theti” di Nola celebrerà il suo 70° anniversario con un evento speciale intitolato “70° Anniversario e oltre…”, ospitato presso la Sala Conferenze “Francesco Vecchione”.

La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali delle Dirigenti Scolastiche prof.ssa Elisa De Luca e prof.ssa Anna Maria Silvestro, a cui seguiranno numerosi interventi culturali e storici che vedranno coinvolti studenti, docenti e ospiti autorevoli.

Tra gli interventi, spicca il progetto interdisciplinare “Nella terra degli Osci” realizzato dagli alunni delle classi 3^ A Rim/Sia e 3^ C inf, coordinati dai docenti I. Buonaguro, A. Saviano, E. Silvestrini e A. Tanzillo.

A seguire, il Dott. Mario Cesarano, Direttore del Parco Archeologico di Aeclanum, approfondirà il tema: “Musei: perché, come, dove”, mentre Sara De Sena, studentessa dell’Università di Salerno (UNISA), presenterà uno studio sulla vita e sull’opera del pittore Armando De Stefano.

Non mancherà un momento di riflessione storica con l’intervento di Alessandro Troiano della classe V A bio, dal titolo “Francesco Vecchione, eroe silenzioso della Shoah”. Seguirà l’Arch. Giuseppe Mollo, che racconterà “Un nuovo sguardo sul passato: la vetreria Masullo e le collezioni del MaTh”.

A moderare gli interventi sarà la prof.ssa Susy Barone, docente dell’Istituto.

La giornata si concluderà con la visita al MaTh, il museo scolastico dell’Istituto, esempio concreto di come la scuola possa essere custode attiva della memoria storica e culturale del territorio.

Con questo evento, l’Istituto “A. Masullo – C. Theti” non solo celebra la sua lunga tradizione educativa, ma si proietta verso il futuro, rafforzando il legame tra scuola, territorio e patrimonio culturale.