
Il 22 e 23 marzo 2025, le Giornate FAI di Primavera celebrano la loro 33ª edizione, un evento che rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno, in concomitanza con il cinquantenario della fondazione del FAI, saranno aperti al pubblico 750 luoghi speciali in 400 città, grazie al lavoro instancabile di migliaia di volontari.
Tra i tesori svelati nel territorio campano, il Gruppo FAI di Nola apre le porte a due siti straordinari a Cicciano: Palazzo Nucci e l’Ulivo Millenario. Due luoghi ricchi di storia e fascino che offriranno ai visitatori un viaggio unico tra cultura, natura e tradizione.
Palazzo Nucci e il suo storico giardino
Palazzo Nucci, storica residenza della famiglia de Nuccio, rappresenta un esempio straordinario di architettura e paesaggismo. Originariamente concepito per la produzione agricola, il giardino di Palazzo Nucci si è trasformato nel corso del tempo in un autentico “Giardinello delle delizie”, luogo di ritrovo e di svago familiare.
Durante le Giornate FAI, i visitatori avranno l’opportunità esclusiva di esplorare l’archivio storico di famiglia e di approfondire un capitolo affascinante della storia locale: la presenza dei Templari a Cicciano. L’esperienza sarà arricchita da performance teatrali e musicali, che renderanno la visita ancora più coinvolgente e suggestiva.
Orari di apertura:
- Sabato 22 marzo: 10:30 – 12:30 / 15:00 – 17:00
- Domenica 23 marzo: 10:30 – 12:30
Via Roma 43, Cicciano (NA)
L’Ulivo Millenario: il “Patriarca” di Cicciano
Non meno affascinante è l’Ulivo Millenario, un albero monumentale che si erge fiero alle porte della cittadina. Con un’età stimata di 1600 anni, questo esemplare di Olea europaea è noto come “l’Olivo dei Crociati”. Secondo la leggenda, furono proprio i Crociati a portare con sé i semi dall’Orto del Getsemani, affidandoli ai monaci locali che li piantarono, dando così origine a questo magnifico esemplare.
L’Ulivo Millenario, alto 15 metri, ha un tronco di quasi 6 metri di diametro e una circonferenza di 9,7 metri. Inserito tra gli Alberi Monumentali d’Italia nel 2016, nel 2007 rischiò la rimozione dopo essere stato venduto per 60.000 euro, ma le leggi di tutela ne impedirono il trasferimento.
Durante le Giornate FAI di Primavera, il pubblico avrà l’opportunità unica di ammirare questo albero straordinario, normalmente non accessibile, e di scoprirne la storia attraverso visite guidate e approfondimenti tematici.
Orari di apertura:
- Sabato 22 marzo: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
- Domenica 23 marzo: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
Via Sandro Pertini 58, Cicciano (NA)
Un’occasione imperdibile
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione preziosa per avvicinarsi alla storia e alla cultura del territorio, riscoprendo luoghi dal fascino unico e un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza della nostra eredità culturale e paesaggistica.
Un evento da non perdere, per riscoprire e valorizzare i tesori nascosti della nostra Italia, con l’entusiasmo e la passione che solo il FAI sa trasmettere.