
Anche quest’anno Mariglianella, nell’area della Città Metropolitana di Napoli, ha rinnovato con grande partecipazione la Festa in onore della Madonna della Sanità, che si è svolta dal 29 maggio al 1° giugno 2025 presso le Suore Domenicane in località Taverne.
L’evento, molto sentito dalla comunità, è stato promosso dal Parroco Don Ginetto De Simone, che ha invitato i fedeli a vivere i festeggiamenti mariani con profonda devozione, attraverso un messaggio toccante riportato sul manifesto della festa:
“Ritorna ancora la festa e la memoria della Madonna della Sanità! […] Chiediamo alla Madonna di essere anche noi conformi all’immagine del Figlio suo! Chiediamo alla Madonna che anche il nostro cuore sia avvinto da Gesù! Buona festa.”
Momento particolarmente suggestivo è stata la Processione dell’immagine di Maria SS. della Sanità, svoltasi sabato 31 maggio, che ha visto la partecipazione delle Suore Domenicane, dei gruppi parrocchiali di San Giovanni Evangelista e della Madonna della Sanità, oltre all’Associazione Battenti della Madonna dell’Arco.
Al fianco del Parroco Don Ginetto De Simone c’erano anche il Diacono permanente, avv. Roberto Pignataro (poeta di Brusciano), e Don Franco Capasso, emerito parroco dell’Abbazia di San Nicola a Castello di Cisterna.
In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale hanno preso parte ai festeggiamenti il Vice Sindaco Felice Purcaro, l’Assessore alle Politiche Sociali Lina Ottaiano, i Consiglieri Pasquale Piccolo e Giovanni Corbisiero, insieme ai funzionari comunali e al Comandante della Polizia Municipale, luogotenente Agostino Castaldo, e all’ing. Arcangelo Addeo, Responsabile dell’Ufficio Tecnico.
I momenti salienti della festa sono stati ripresi e documentati dal sociologo e giornalista Antonio Castaldo, con video postati online grazie alla collaborazione di Giuseppe Pio Di Falco per l’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali (IESUS).
La serata conclusiva, domenica 1° giugno, ha visto l’esibizione del gruppo musicale “I Tabù” con un repertorio di successi degli anni ’60 e ’70, nell’ambito del progetto culturale “Mariglianella Cresce” promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Arcangelo Russo e sostenuto dalla Città Metropolitana di Napoli.
Nel suo intervento, il sociologo Antonio Castaldo ha ricordato le radici storiche del culto della Madonna della Sanità a Mariglianella, legate alla figura del Venerabile Carlo Carafa, fondatore nel 1602 della Congregazione dei Pii Operai, e ha reso omaggio alle Suore Domenicane e alla memoria della filantropa Silvia De Silva.
L’intera manifestazione si è svolta in piena sicurezza, grazie alla collaborazione della Polizia Municipale, dei volontari di Protezione Civile e con la presenza dei Carabinieri della Caserma di Brusciano, comandata dal Maresciallo Alessandro Fiscetta.
Ancora una volta, la Festa della Madonna della Sanità si è confermata un appuntamento di fede, tradizione e identità comunitaria, capace di unire generazioni e di rinsaldare i legami spirituali e culturali della comunità di Mariglianella.