SANT’Oggi. Martedì 1 Novembre la chiesa celebra la Solennità di tutti i Santi e …

SANTOggi. Martedì 1 Novembre la chiesa celebra la Solennità di tutti i Santi e ...

a cura di don Riccardo Pecchia SANTOggi. Martedì 1 Novembre la chiesa celebra la Solennità di tutti i Santi e ...

Oggi 1 novembre: Solennità di tutti i Santi, festa di precetto, è occasione propizia per elevare lo sguardo verso i fratelli che ci hanno preceduto con il loro esempio e la loro santità e vivono ormai nella gloria di Dio. Dal IV secolo in poi, le Chiese dell’Oriente celebravano una festa comune a tutti i martiri della terra. La festa dei Martiri di Tutta la Terra, con il trascorrere del tempo, è diventata quella di Tutti i Santi, chiamata anche Ognissanti. La ricorrenza della chiesa occidentale potrebbe derivare dalla festa romana della Dedicatio Sanctae Mariae ad Martyres, ovvero l’anniversario della trasformazione del Pantheon in chiesa dedicata alla Vergine e a tutti i martiri, avvenuta il 13 maggio del 609 o 610 da parte di papa Bonifacio IV. Il pontefice Gregorio III, più tardi, scelse il 1 novembre come data dell’anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie “dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo”. Arrivati ai tempi di Carlo Magno, la festività di Ognissanti era diffusamente celebrata in novembre. Un’unica festa per tutti i Santi, ossia per la Chiesa gloriosa, intimamente unita alla Chiesa ancora pellegrinante e sofferente. Il 1 novembre venne decretato festa di precetto da parte del re franco Luigi il Pio nell’835. Il decreto fu emesso “su richiesta di SANTOggi. Martedì 1 Novembre la chiesa celebra la Solennità di tutti i Santi e ...papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i vescovi”. La festa si dotò di ottava solenne ancora presente nel rito straordinario della Chiesa durante il pontificato di papa Sisto IV, quando, bandendo la crociata per la liberazione di Otranto nel settembre 1480, il pontefice implorò la benedizione dell’Altissimo sulle schiere cristiane. Oggi è una festa di speranza: “l’assemblea festosa dei nostri fratelli” rappresenta la parte eletta e sicuramente riuscita del popolo di Dio; ci richiama al nostro fine e alla nostra vocazione vera: la santità, cui tutti siamo chiamati non attraverso opere straordinarie, ma con il compimento fedele della grazia del battesimo.

SANTOggi. Martedì 1 Novembre la chiesa celebra la Solennità di tutti i Santi e ...1 novembre: beato Rupert Mayer, nacque a Stoccarda (Germania) il 23 gennaio 1876, in una famiglia con molti fratelli. Ottenuta la maturità, nel 1894, studiò filosofia e teologia a Friburgo (Svizzera), a Monaco di Baviera e a Tubinga. Il 2 maggio 1899 fu ordinato prete a Rottenburg. Dal 1912 lavorò come padre gesuita a Monaco di Baviera. Si dedicò alle missioni popolari, fu cappellano degli immigrati e, dopo il 1914, militare nella prima Guerra Mondiale. Ferito e amputato alla gamba sinistra, riprese il ministero pastorale specialmente tra i poveri. Nel novembre del 1921 assunse la direzione della Congregazione Mariana degli uomini di Monaco, dirigendola in modo ammirevole. Vedendo nel nascente movimento nazista un grande pericolo incombente sull’umanità, predicò che i cattolici non avrebbe mai potuto essere nazionalsocialisti essendo le due cose incompatibili. Quando Hitler si impadronì del potere, egli continuò a sostenere coraggiosamente la sua idea e per questo venne più volte arrestato. Nonostante il divieto di raccogliere fondi per la Caritas, sfidò i nazisti di Monaco mettendosi davanti alla chiesa di San Michele e raccogliendo denaro per questa istituzione cattolica. Per via delle sue coraggiose prediche antinaziste la Gestapo lo arrestò e gli proibì di predicare. Lui, una volta rilasciato, continuò con i suoi sermoni sempre più coraggiosi. Il 5 gennaio 1938 fu nuovamente arrestato ed imprigionato nel campo di concentramento di Landsberg. Grazie ad un accordo, fu rilasciato il 3 maggio e don Rupert non predicò più, ma categoricamente si rifiutò di svelare il segreto confessionale. Il 3 novembre fu incarcerato una terza volta e portato nel campo di concentramento di Sachsenhausen, presso Berlino, lontano dalle comunità cattoliche tedesche. Visto che il suo stato di salute si deteriorava sempre di più, i nazisti, per non far di lui un martire, lo internarono nel monastero di Ettal vicino ad Oberammergau, dove non poteva avere contatti con il mondo esterno. In quel luogo conobbe per pochi mesi il pastore evangelico Dietrich Bonhoeffer, anch’esso antinazista. A guerra finita, padre Mayer tornò a Monaco, nel convento dei Gesuiti. Il 1 novembre 1945, mentre stava predicando dal pulpito della chiesa di Michaelskirche, morì per un attacco cardiaco