Corilicoltura in emergenza, Caputo convoca tavolo di crisi: “Pronti a chiedere lo stato di calamità”

Corilicoltura in emergenza, Caputo convoca tavolo di crisi: “Pronti a chiedere lo stato di calamità”

NAPOLI – Piena estate, ma senza sosta per l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, impegnato su più fronti per affrontare le emergenze del comparto agroalimentare. L’assessore Nicola Caputo ha annunciato una serie di iniziative urgenti, in particolare per la corilicoltura, settore strategico per l’economia e l’occupazione campana.

Negli ultimi giorni sono arrivate numerose segnalazioni dai territori: il raccolto di nocciole appare fortemente compromesso a causa di eventi climatici avversi e fitopatie. Fenomeni come la cascola anomala e l’elevata incidenza di nocciole vuote stanno determinando perdite produttive superiori al 50%, mettendo a rischio la campagna 2025.

“Ho attivato immediatamente il settore fitosanitario dell’assessorato – ha spiegato Caputo – e stiamo predisponendo tutte le misure necessarie per contrastare efficacemente la fitopatia che sta colpendo il comparto.”

Per affrontare l’emergenza, il 26 agosto si terrà un Tavolo di Crisi Corilicolo con la partecipazione delle Organizzazioni di Produttori (OP), del mondo della ricerca e delle principali rappresentanze agricole. L’obiettivo è analizzare la situazione, individuare le cause e definire misure straordinarie di sostegno.

Parallelamente, gli uffici regionali stanno effettuando verifiche tecniche per valutare l’eventuale richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.


Focus anche sul settore bufalino

Non solo nocciole: nella seconda metà di agosto sarà convocato anche il Tavolo Regionale di Crisi per discutere con le organizzazioni di settore e le componenti della filiera bufalina delle criticità legate alla tutela del prezzo del latte. Caputo ha ribadito l’impegno a difendere un prodotto di eccellenza come il latte bufalino DOP, salvaguardando al contempo l’intera filiera.


Attività istituzionale in pieno agosto

L’assessore ha partecipato anche alle riunioni della Giunta regionale, approvando diversi provvedimenti di sua competenza, tra cui:

  • la nomina di Veronica Morelli Mondany come delegata regionale del Consiglio dei Delegati e del Comitato esecutivo del Consorzio di Bonifica in Destra del Fiume Sele;

  • la nomina di Gaetano Pascariello (CIA Agricoltori Italiani) nel Comitato di Gestione dell’ATC Salerno 1;

  • la nomina di Gennaro Di Domenico (Associazione Campania EKOCLUB International) nel Comitato di Gestione dell’ATC Salerno 2 per le aree contigue al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.


“Il nostro impegno – ha concluso Caputo – è massimo: continueremo a lavorare con responsabilità e determinazione per tutelare i nostri agricoltori e garantire qualità, sostenibilità e futuro alle produzioni campane.”