
‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Martedì 15 maggio 2018
di Gianni Polverino Quanno ce sta ’a salute ce sta tutto. Di tutte le ricchezze essa è la più importante.
di Gianni Polverino Quanno ce sta ’a salute ce sta tutto. Di tutte le ricchezze essa è la più importante.
di Gianni Polverino ’A casa se janchéja a mmaggio, ’o meglio tiempo ’e ll’anno. Ogni cosa deve essere fatta nel momento più conveniente e opportuno.
di Gianni Polverino Comme ’a rúggia cunzuma ’o ffierro accussí ’a ’mmíria cunzuma ’o ’mmeriuso. Come la ruggine consuma il ferro così l‘invidia consuma l’invidioso.
di Gianni Polverino Se so’ ’mbrugliate ’e lléngue. Incomprensioni. Specie quando in una discussione torcendo, con maestria, una verità, non si capisce più chi ha torto e chi ha ragione.
di Gianni Polverino Se dice ’o peccato e nno ’o peccatore. Si può raccontare un fatto ma non chi l’ha compiuto.
di Gianni Polverino ’O pparlà è cchiummo e ’o silenzio è oro. Meno si parla e meglio è.
di Gianni Polverino Senza denare ’o meglio ommo se vede perzo. Senza soldi anche l’uomo migliore si vede perduto.
di Gianni Polverino Siente, vide e ttace, si vuó vivere ’nsanta pace. Se vuoi vivere tranquillo è meglio tacere su tutto ciò che si sente e si vede.
di Gianni Polverino ’O naso ’ngriccato tène ’a superbia. Il naso all’insù denota un carattere superbo.
di Gianni Polverino Si ll’uocchie mije fossero scuppette, sarrisse già muorto acciso. Se gli occhi miei fossero fucili, saresti già morto ucciso. 30
di Gianni Polverino Tiempo perduto nun s’acquista maje. Il tempo perso non ritorna più.
di Gianni Polverino Senza ’o fesso ’o deritto nun campa. I furbi trovano sempre mille modi per imbrogliare i creduloni.
di Gianni Polverino Si nun sure e nun travaglie nun puó stènnere ’a tuvaglia. Se non sudi e non lavori, non mangi.
di Gianni Polverino ’E sorde se fanno cu ’e mmalepatenze o cu ’a mala cuscienza. I soldi si guadagnano o con sacrifici o disonestamente.
di Gianni Polverino ’A felicità è cquanno t’arrecrie ’e chello ca tiene e nno ’e chello ca vulisse tené! La felicità è quando godi di quello che hai e no di quello che vorresti avere.
di Gianni Polverino Pe ggulío d’ ’o llardo se vasa nculo a ’o puorco. Per avidità si compiono azione anche molto umilianti e vergognose.
di Gianni Polverino Bbona vita, tristo testamiento. Buona vita, triste testamento. Chi conduce una vita troppo dispendiosa lascerà ben poco agli eredi.
di Gianni Polverino Fino a uttant’anne ce sta sempe ’a mparà. Gli esami non finiscono mai, ma dopo ottant’anni la memoria e le funzioni mentali vengono meno. 0
di Gianni Polverino Pure ’e púllece tèneno ’a tosse! Si dice quando qualcuno, non considerato all’altezza di una situazione, vuole avere voce in capitolo. Un classico esempio è quello dei bambini che si intromettono nelle discussioni degli […]
di Gianni Polverino Pècura pasce e ccampana sona. Si dice quando ogni cosa procede regolarmente per il verso giusto.
di Gianni Polverino Quanno ’a capa perde ’e senze se ne strafotte pure ’e sua Eccellenza. Quando ci si arrabbia non si ha riguardo per nessuno.
di Gianni Polverino Primma t’aggi’ ’a mparà e ppo t’aggi’ ’a perdere. Detto da coloro che insegnano un mestiere agli apprendisti e che poi sono da questi abbandonati.
di Gianni Polverino Quanno faje ’e cunte cu ’a cuscienza nun ce stanno poste pe te jí a ’nnasconnere. Quando fai i conti con la coscienza non ci sono luoghi per nasconderti.
di Gianni Polverino Piccerille so’ ffrate, grussicielle so’ ccuggine, o nnammurate o mmaretate è ffernuto ’o parentado. Piccolini sono fratelli, grandicelli sono cugini, poi quando si fidanzano o si sposano finisce la parentela.
di Gianni Polverino Quanno ’o mellone esce russo, ognuno ne vo’ na fella. Quando una qualsiasi iniziativa va bene, tutti, a posteriori, vogliono parteciparvi.
di Gianni Polverino ’A femmena è ccomme ’o ccravone: si è stutato tegne, si è appicciato coce. La donna è come il carbone, acceso o spento fa sempre danni.
di Gianni Polverino Quanno nun se po’ mmuzzecà, s’ha dda vasà ’a mana. Quando per ragioni di necessità si è costretti a fare buon viso a cattivo gioco e baciare quella mano che, purtroppo, si vorrebbe mordere.
di Gianni Polverino Ognuno sape ’e fatte suoje. Ognuno conosce le sue cose meglio di ogni altro.
di Gianni Polverino P’essere chiammata “mamma” so’ ddulure! La vita di tutte le mamme per amore e per il bene dei figli è una lunga serie di sacrifici, privazioni e a volte gesti anche eroici.
di Gianni Polverino Quanno ’o mmale sta dint’ô tturreno, taglia attuorno! Quando il male è radicato bisogna recidere tutto intorno alla radice.
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati