L’oblo’ della storia. L’eccidio di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto Santino

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto Santino

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto Santinodi Gianni Amodeo- Foto-servizio di Mira   

Si consumò tre giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943, con la guerra finita nel Sud ma che continuava con la distruttività e le efferatezze di sempre nei contesti del Centro-Nord, intrecciandosi con la guerra civile della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo, conclusa il 25 aprile del ’45.

Fu l’eccidio di Nola, compiuto dalle truppe tedesche della divisione Goering, che, sotto l’incalzare delle truppe anglo-americane- già sbarcate in Sicilia  il 10 luglio e in successione tra l’8 e il 9 settembre del ’43 ad Agropoli, Pontecagnano e nel Golfo di Salerno con l’operazione Avalanche– risalivano verso l’Italia centrale per attestarsi sulle postazioni fortificate dalla Todt, la struttura della logistica ingegneristica della Wehrmatch , per attestarsi sulla cosiddetta Linea Gustav.

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto SantinoSottoposta ad assedio- il 10 settembre- con pesanti auto-blindate e un carro armato, la Caserma “Principe Amedeo, duca d’Aosta”, in piazza d’Armi,   fu occupata da un reparto della Goering, che costrinse a deporre le armi i circa settecento, tra soldati, sotto-ufficiali ed ufficiali del 48.mo reggimento d’artiglieria dell’Esercito italiano che vi erano acquartierati. L’umiliante disarmo patito, li trasformò di fatto in prigionieri del reparto tedesco. L’umiliazione fu accentuata, quando fu ingiunto loro di pronunciare la dichiarazione di resa incondizionata, uno stato d’animo, rappresentato con plastica evidenza dalla lucida ed asciutta ricostruzione di Ugo Tebaldini, testimone oculare del dramma. L’intimazione della dichiarazione di resa fu respinta. Un moto di orgoglio e di dignità civile, quello dei soldati italiani, che fu la causa scatenante della rappresaglia, alla luce del puntuale racconto dello stesso Tebaldini, affidato alla commossa lettera pubblicata nel 1997 dal “Corriere della Sera”; e con freddezza massima, il comandante del reparto della Goering procedette alla conta della decimazione degli ufficiali del reggimento della “Taro” che dovevano essere passati per le armi. erano rese

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto SantinoSul fare del mezzogiorno , l’ 11 settembre, la tremenda sentenza di morte, decisa dalla conta, fu eseguita: undici ufficiali furono fucilati, con il successivo colpo di grazia alla nuca, inferto loro dal comandante dei soldati tedeschi con la pistola d’ordinanza. Il tutto avveniva di fronte al prospetto principale della Caserma “Principe Amedeo di Savoia”, alla presenza dei soldati italiani che erano stati fatti inginocchiare. E poi l’oltraggio vile: i corpi degli assassinati furono gettati nelle vicinanze della latrina della Caserma. Era il primo eccidio condotto sul suolo italiano per mano tedesca in quelle lontane, convulse e tristi giornate che seguirono l’ 8 settembre.

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto SantinoLa tragica vicenda è restata a lungo relegata nel generale oblio e quasi rimossa dalla memoria storica, anche e soprattutto nel contesto cittadino e del territorio, fino al 1997, anno della pubblicazione della lettera appena citata, firmata da Ugo Tebaldini. La lettera rivendicava, in tutto risalto e a giusta ragione, il dovere del ricordo dell’eccidio e il valore del monito per la contemporaneità; quella contemporaneità che continua ad essere percorsa da profonde inquietudini e laceranti ingiustizie che offuscano e attentano sempre più gravemente la vita e la pace in tante parti del mondo, tra crisi politiche, crisi economiche e conflitti bellici, mentre l’industria delle armi 2.0 e … dintorni non conosce limiti e freni. Il documento di Tebaldini fu recepito con encomiabile sensibilità civile dall’amministrazione comunale pro tempore, guidata dal sindaco Franco Ambrosio, e fatto proprio dall’Associazione di promozione sociale culturale “Amici del Marciapede”. E dal 1997  la tragedia consumatasi nel “Quarantotto”, come nel comune dire popolare è identificata e riconosciuta la CasermaPrincipe Amedeo di Savoia, fa parte a pieno titolo dell’agenda delle Memorie della città, con la cerimonia evocativa ufficiale, che ogni anno indice e organizza l’amministrazione comunale. E’ il filo del recupero del ricordo, nel quale si innestano anche i saggi e il libro auto-biografico di Alfonso Liguoro, figlio di una delle vittime dell’eccidio.

LA SICILIA, LA RESISTENZA E LA STRAGE DELLA CASERMA DEL “QUARANTOTTO”

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto SantinoAd ampliare il senso della Memoria dell’eccidio di Nola, si propone la snella monografia di Umberto Santino, intitolata   “La strage rimossa. Nola,11 settembre 1943. La Sicilia e la Resistenza”, pubblicato dall’editore Di Girolamo di Trapani ed inserita nella nota collana dgpocket . L’autore, che ha fondato nel 1977 e dirige il Centro di studi intitolato al ricordo della lezione e dell’azione civile di Peppino Impastato, primo Centro di documentazione sulla mafia e su tutte le altre strutture di criminalità organizzata operanti in Italia, rivisita la tragedia di 73 anni fa. E’ la rivisitazione che risponde ad una semplice domanda: “Come mai la Strage di Nola non è entrata, come meriterebbe, nella Storia d’Italia? ”.

Il percorso sviluppato da Santino focalizza le figure delle vittime dell’eccidio, il loro mondo di affetti familiari, le loro formazioni culturali e professionali, ed è uno spaccato delle tante città italiane da cui provenivano, per ritrovarsi al servizio della Patria nella terra di Giordano Bruno. Di corposa valenza è la ricostruzione fatta dall’autore del dramma,ancorandolo alle note e variegate testimonianze evocative di Pietro Manzi, Giovanni Fiumara, Camillo Nicoletti e Alberto Liguoro. Sono tasselli, che Santino inserisce nei profili della Resistenza che maturò in Sicilia, tracciando un ponte ideale di correlazione con l’eccidio di Nola.

L’oblo’ della storia. L’eccidio  di Nola, la strage rimossa dell’ 11 settembre del 1943. La tragica vicenda al centro del saggio monografico di Umberto SantinoLa monografia, con l’intervento dell’autore, è stata presentata in città in due distinti momenti, con la promozione della civica amministrazione e delle associazioni “Amici del Marciapiede” e “Passepartout”. Di particolare rilievo, la riflessione di cui è stata protagonista la comunità studentesca e sviluppata nell’auditorium dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri “MasulloTheti”, sulla traccia degli interventi del sindaco Geremia Biancardi, dell’assessore Cinzia Trinchese, della preside Annamaria Silvestro e dell’autore. L’altro momento è stato vissuto nell’auditorium  del  monumentale complesso dell’exconvento di Santo Spirito. Un momento di forte carica emotiva e di vivo interesse, grazie ai racconti di testimoni diretti di quello che accadde 73 anni fa a Nola, ma anche di esperienze di prigionia; racconti lucidi e penetranti sulla temperie del secondo conflitto mondiale e scanditi dalle parole di Gianfranco Manfredi, Salvatore Del Piano e Angelo Russo.         

Incisiva e realistica, l’analisi prospettata da Gianfranco Manfredi-padre di Gaetano, Rettore della Federico II e del parlamentare Massimiliano– nel sottolineare la dimensione eroica della vittime dell’eccidio e il ruolo del presidio militare della “Principe Amedeo, ducad’Aosta”; dimensione di eroica abnegazione, in particolare, che valse a risparmiare la città di ulteriori sofferenze.