
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il nuovo bando di concorso pubblico per il reclutamento di 653 allievi agenti della Polizia Penitenziaria. Il concorso, articolato per titoli ed esami, è destinato sia ai volontari delle Forze Armate che ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 12 settembre 2025.
Il bando si suddivide in due principali sezioni:
• 391 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), VFP1 e VFP4, che risultino in servizio da almeno 12 mesi o in congedo con almeno un anno di servizio completato entro il 31 dicembre 2020. Per questa categoria è sufficiente il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.
• 262 posti sono invece aperti alla cittadinanza italiana attraverso un concorso per esame. In questo caso, i candidati devono aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso ai corsi universitari, con possibilità di completare il titolo entro la data della prova scritta.
Requisiti generali
Tra i requisiti richiesti, figurano:
• Età compresa tra i 18 anni e il limite indicato nel bando;
• Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
• Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio nella Polizia Penitenziaria, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. n. 443/1992 e successive modifiche);
• Assenza di condanne penali o comportamenti incompatibili con il servizio pubblico.
La procedura
I candidati dovranno affrontare una prova scritta, la valutazione dei titoli, e le prove di efficienza fisica, oltre agli accertamenti psico-fisici e attitudinali. La domanda può essere compilata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale del Ministero della Giustizia.
Questo concorso rappresenta un’importante occasione per rafforzare il personale del Corpo della Polizia Penitenziaria, in un periodo in cui il tema della sicurezza nelle carceri italiane è al centro del dibattito pubblico.