Pietrastornina – Il 9 agosto la presentazione di “Madre Lingua”, il vocabolario del dialetto pietrastorninese.

Pietrastornina – Il 9 agosto la presentazione di “Madre Lingua”, il vocabolario del dialetto pietrastorninese.

Un viaggio nella memoria, nelle radici e nella voce collettiva di una comunità. È quanto propone “Madre Lingua. Vocabolario di dialetto pietrastorninese”, volume curato da Bruno Simeone, che sarà presentato il 9 agosto, alle ore 18:00, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Pietrastornina. L’opera rappresenta il secondo atto di un percorso culturale dedicato alla valorizzazione del dialetto locale, promosso dal G.A.L. Partenio e patrocinato dall’associazione culturale Restart. Un’iniziativa che intende raccogliere e restituire suoni, parole e significati altrimenti destinati all’oblio, costruendo una sorta di archivio affettivo e linguistico per chi è lontano, nel tempo o nello spazio.

Alla presentazione interverranno Amato Rizzo, Sindaco di Pietrastornina, Francesco Iovino, Presidente del Parco Regionale del Partenio, Maurizio Reveruzzi, Coordinatore del GAL Partenio, Toni Iermano, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e Giuseppe De Pascale, studioso del territorio. Sarà presente Bruno Simeone, autore del volume, in dialogo con Mariachiara De Luca, ideatrice del progetto culturale digitale “lartedeilibri”.
Attraverso il lessico pietrastorninese, “Madre Lingua” restituisce un universo simbolico che intreccia religiosità popolare, vita contadina e umanità quotidiana. Un vero e proprio ritratto etico e spirituale di una comunità profondamente legata ai ritmi della natura e alle proprie radici.
(Andrea Squittieri)

Pietrastornina – Il 9 agosto la presentazione di “Madre Lingua”, il vocabolario del dialetto pietrastorninese.