
![]()
Una serata di grande intensità culturale e artistica ha illuminato il Complesso Monumentale delle Rocchettine nell’ambito del Lauro Festival 2025, consolidando il ruolo del borgo irpino come centro di produzione e diffusione culturale.
A
lle ore 18:30, nella suggestiva Sala “Edvard Grieg”, si è tenuto il vernissage della mostra personale dell’artista Rosa Stingone, dal titolo “Fusione di colori e forme oniriche”. Un’esposizione capace di unire emozione e tecnica, visione e interiorità, davanti a un pubblico partecipe e sensibile.
Hanno preso parte all’evento il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Casoria e la consigliera Paola Scafuro, che ha portato i saluti istituzionali del Sindaco Rossano Sergio Boglione. Applausi sentiti hanno accompagnato gli interventi della dott.ssa Antonia Solpietro (Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Nola) e dell’artista stessa, protagonisti di un confronto ricco di riflessioni, emozioni e sguardi sull’arte contemporanea.
A seguire, nel cortile superiore del Complesso, spazio alla grande musica con il concerto “Lauro incontra Praga” (seconda edizione). Protagonista della serata l’Apollon String Quartet, uno dei più rinomati ensemble di archi a livello internazionale.
Il pubblico, numeroso e attento, ha potuto vivere un viaggio musicale straordinario: dalle opere classiche alle composizioni di ispirazione popolare e jazz, ogni nota ha suscitato entusiasmo e partecipazione. L’eleganza dell’esecuzione, la sintonia tra i musicisti e la scelta del repertorio hanno reso la serata memorabile.
Lauro Festival 2025 continua così a valorizzare la bellezza dei luoghi storici attraverso il linguaggio universale dell’arte e della musica.