Grano e oro bianco: al White Fest di Cancello ed Arnone la tradizione si rinnova nel gusto

Grano e oro bianco: al White Fest di Cancello ed Arnone la tradizione si rinnova nel gusto

Nel cuore della Campania, dove la tradizione gastronomica si intreccia con la cultura popolare più autentica, si è tenuta la 47ª edizione del White Fest di Cancello ed Arnone, un appuntamento ormai imprescindibile per chi desidera celebrare le eccellenze del territorio. La manifestazione, dedicata all’“oro bianco” della regione, la mozzarella di bufala campana DOP, ha rappresentato ancora una volta un omaggio al saper fare artigianale e al valore di una filiera che affonda le proprie radici in una storia secolare, capace di affascinare, conquistare e tramandare.

A testimonianza della crescente attenzione verso la valorizzazione delle materie prime e la loro interpretazione contemporanea, Chirico, storica azienda specializzata nella produzione di grano cotto, ha preso parte all’evento portando con sé una proposta gastronomica innovativa, in collaborazione con lo chef Francesco De Gregorio del ristorante Cecì di Angri. Proprio in occasione del White Fest, infatti, lo chef ha dato vita a una inedita ricetta salata, una caponata di peperoni, capperi e olive, capace di reinterpretare l’uso del grano cotto in chiave moderna, esaltandone la versatilità e ponendolo in armonioso dialogo con la mozzarella di bufala.

“Partecipare al White Fest è sempre un onore, ma quest’anno è stato anche un momento di grande emozione”, ha dichiarato Annamaria Chirico, alla guida dell’azienda. “Vedere il nostro grano cotto trasformarsi in una creazione gastronomica così originale, capace di abbinarsi perfettamente alla mozzarella di bufala, ci conferma che innovare la tradizione è possibile, senza mai tradirne l’identità”.

Il successo della proposta firmata da De Gregorio è la conferma di quanto Chirico stia portando avanti, con coerenza e spirito di ricerca, un lavoro di apertura verso nuovi linguaggi del gusto. Se da un lato il grano cotto dell’azienda resta protagonista assoluto della pastiera napoletana, simbolo per eccellenza della cultura dolciaria partenopea, dall’altro si sta affermando sempre più anche in ambito salato, come ingrediente nobile, in grado di arricchire primi piatti, contorni o creazioni gourmet.

La combinazione proposta durante il White Fest, che ha visto il grano cotto incontrare la cremosità e l’intensità della mozzarella di bufala DOP, ha esemplificato con eleganza il potenziale espressivo di un prodotto semplice e antico che, se utilizzato con competenza, sa raccontare nuove storie di gusto.

“Il nostro grano cotto è pensato per mantenere intatte le qualità organolettiche del chicco, ma anche per adattarsi a molteplici interpretazioni”, ha aggiunto Annamaria Chirico. “Ed è proprio nella capacità di dialogare con altri prodotti d’eccellenza del nostro territorio, come la mozzarella di bufala campana, che si manifesta la sua vera forza: essere un ingrediente trasversale, al servizio della creatività, senza perdere mai il legame con la terra da cui proviene”.

Un messaggio chiaro e potente, che al White Fest di Cancello ed Arnone si è tradotto in un’esperienza gastronomica capace di fondere innovazione e radici, gusto e identità. E che ribadisce, ancora una volta, come la Campania sia una terra dove la cucina non è soltanto nutrimento, ma racconto, memoria e futuro.