“ACCADDE OGGI”. 24 luglio 1969: Il rientro trionfale dell’Apollo 11

ACCADDE OGGI. 24 luglio 1969: Il rientro trionfale dellApollo 11

Il 24 luglio 1969 è una data che segna la conclusione di una delle imprese più straordinarie della storia dell’umanità: il rientro sulla Terra dell’Apollo 11, la prima missione spaziale con equipaggio ad aver raggiunto la superficie lunare.

Dopo aver compiuto l’incredibile impresa dell’allunaggio il 20 luglio 1969 e aver lasciato la prima impronta umana sul suolo lunare, Neil Armstrong, seguito da Buzz Aldrin, e con Michael Collins in orbita lunare a bordo del modulo di comando, gli astronauti della NASA hanno completato con successo il viaggio di ritorno.

La navicella Apollo 11 ha ammarato alle ore 16:50 UTC nell’Oceano Pacifico, a circa 1.500 chilometri a sud-ovest delle Hawaii. L’equipaggio è stato recuperato in sicurezza dalla portaerei USS Hornet, dove è stato accolto come eroe nazionale e mondiale.

Il successo della missione Apollo 11 ha rappresentato il coronamento del programma spaziale statunitense, lanciato sotto la presidenza di John F. Kennedy, e ha consacrato gli Stati Uniti come leader nella corsa allo spazio, in piena Guerra Fredda.

Ma più ancora, il rientro dell’Apollo 11 ha segnato un punto di svolta nella coscienza collettiva dell’umanità: per la prima volta, l’uomo non solo ha lasciato il proprio pianeta, ma è riuscito a tornare indietro sano e salvo, dimostrando che la conquista dello spazio era possibile.

“È stato un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità”, dichiarò Armstrong al momento del suo storico primo passo sulla Luna. E il 24 luglio 1969 ha completato quel balzo, restituendo gli astronauti al loro mondo d’origine.