
‘O PRUVERBIO D’ ‘O JUORNO. Lunedì 6 febbraio 2023
di Gianni Polverino Femmena bbona vale cchiú ’e na curona. Una donna garbata e signorile vale più di una corona regale.
di Gianni Polverino Femmena bbona vale cchiú ’e na curona. Una donna garbata e signorile vale più di una corona regale.
di Gianni Polverino ’A faccia se vére, ma nun se vére ’o core. Si vede la faccia ma non il cuore. Capire i veri sentimenti delle persone è difficile.
di Gianni Polverino ’E mmura nun tèneno recchie, e ssènteno. Le mura non hanno orecchie, ma sentono. Il consiglio a non parlare a voce alta, anche in casa propria.
di Gianni Polverino Se crere cchiú ô mmale ca ô bbene. Si crede più al male che al bene. Attorno a noi c’è un male che dilaga fortemente, e siamo portati a non aver più […]
di Gianni Polverino Cu ll’èvera molla ognuno s’annetta ’o culo. Con l’erba tenera, ognuno si pulisce il sedere. Chi è privo di carattere non è tenuto in nessuna considerazione e tutti se ne approfittano.
di Gianni Polverino Chi vo’ ’o mmale ’e chesta casa, ha dda murí primma ca trase. Chi desidera il male di questa casa deve morire prima di entrarvi. Locuzione scaramantica popolare apposta all’entrata di molte […]
di Gianni Polverino ’A fatica d’ ’e fràcete se vénne a ccaro prezzo. Il lavoro degli sfaticati si vende a caro prezzo. Chi ha scarsa voglia di lavorare ha maggiori pretese nel compenso.
di Gianni Polverino ’O ciuccio nun cammina si nun abbusca. L’asino cammina solo se percosso. Con certi personaggi occorrono maniere forti.
di Gianni Polverino Tra galantuommene ’a parola è nu strumiento. Tra persone d’onore la parola vale quanto un atto pubblico redatto dal notaio.
di Gianni Polverino Ammore e ggelusia so’ ssempe ncumpagnia. Amore e gelosia sono sempre in compagnia.
di Gianni Polverino ’A chiàcchiara n’ha fatto maje bbona farina. Le chiacchiere non hanno mai prodotto farina buona.
di Gianni Polverino ’A crianza è na chiave ca arape tutte ’e pporte. L’educazione è una chiave che apre tutte le porte.
di Gianni Polverino Ammore verace s’appícceca e ffa pace. Quando c’è vero amore il litigio dura poco.
di Gianni Polverino Chi se venne ’o culo, doppo nun se po’ assettà. Chi vende il proprio sedere, dopo, non potrà sedersi. Non ci si deve mai mostrare sottomessi.
di Gianni Polverino Cchiú vvacante è ’a capa, cchiú llonga è ’a lengua. Più vuota è la testa, più lunga è la lingua.
di Gianni Polverino A Santu Vastiano tremma ’a cora a ttutt’ ’e cane. Il 20 Gennaio, festività di San Sebastiano, è uno dei giorni più freddi dell’anno.
di Gianni Polverino ’A raggione s’ ’a pigliano ’e fesse. La ragione se la prendono gli sciocchi. La locuzione con aria risentita viene profferita da chi si vede tacitato con vuote chiacchiere.
di Gianni Polverino A llietto astritto cuccate ’mmiezo. In un letto stretto, coricati in mezzo. Ricercare in ogni occasione la soluzione migliore; come in un letto stretto, già occupato da altri, è consigliabile coricarsi al […]
di Gianni Polverino Sant’Antuono, Sant’Antuono, pígliate ’o vviecchio e ddamme ’o nnuovo. Sant’Antonio, Sant’Antonio, prenditi il vecchio e dammi il nuovo. Gettando un oggetto vecchio nel falò di S. Antonio si augura prosperità e rinnovamento.
di Gianni Polverino Nun lassà ’a via vecchia p’ ’a nova, ca saje chello ca lasse e nun saje chello ca truove! Se si intraprende una nuova strada non si può sapere a che cosa […]
di Gianni Polverino ’O sparagno nun è mmàje guadagno. Spesso il fare risparmio in un acquisto non significa aver fatto un buon affare perchè quasi certamente la merce acquistata è di pessima qualità.
di Gianni Polverino ’A carne ’a sotto e ’e maccarùne ’a coppa. Quando le cose vanno al contrario di come dovrebbero andare.
Si ’a fatica fosse bbona ’a facesseno ’e prievete. Se il lavoro fosse una cosa buona lo farebbero i preti. Nella considerazione popolare il ministero sacerdotale è ritenuto cosa che non implica lavoro.
di Gianni Polverino Pure ’e pùllece tèneno ’a tosse! Anche le pulci hanno la tosse!Si dice quando qualcuno, non considerato all’altezza di una situazione, vuole avere voce in capitolo. Un classico esempio è quello dei […]
di Gianni Polverino Male e bbene, a ffine vène. Il male e il bene che affrontiamo nella vita non durano per sempre, come sono iniziati così finiranno.
di Gianni Polverino Quanno si’ ncunia, statte; quanno si’ martiello, vatte. Lett.: quando sei incudine sta fermo, quando sei martello, percuoti. ogni cosa va fatta nel momento giusto, sopportando quando c’è da sopportare e passando […]
di Gianni Polverino ’O dulore è de chi ’o sente, no ’e chi passa e ttene mente. La sofferenza, il dolore, è di chi ce l’ha, non di chi passa e guarda.
di Gianni Polverino Giesú Cristo manna tantu ppane, quantu friddo sentimmo. Gesù manda tanto pane, per quanto freddo abbiamo. La misericordia di Dio non ci abbandona mai.
di Gianni Polverino ’O purpo s’ha dda còcere dint’ a ll’acqua soja. Il polpo deve cuocersi con l’acqua propria. Anche i più testardi devono convincersi da soli, affinchè possano modificare il proprio modo di pensare […]
di Gianni Polverino È fernuta ’a zezzenella! Lett.: È terminata (cioè s’è svuotata) la mammella. È finita la pacchia, si apprestano tempi difficili!
© 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati