Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle

Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle

MUGNANO DEL CARDINALE – Sabato 9 agosto 2025, il cuore di Mugnano del Cardinale ha battuto al ritmo della musica e dell’emozione con la seconda edizione di “Una Voce per Santa Filomena”, la serata evento che ha unito talento, spiritualità e orgoglio per il territorio.

Il sipario si è aperto con un video introduttivo suggestivo, preludio a una notte speciale. Sul palco, Peppe Alaia, con un saluto cordiale, ha dato il benvenuto al pubblico, chiamando accanto a sé Stefania Guarracino. Insieme, i due conduttori hanno spiegato il senso profondo della manifestazione: dare voce alla devozione verso Santa Filomena attraverso il linguaggio universale della musica e della testimonianza.

Uno dei momenti più intensi è stato l’arrivo di don Giuseppe, rettore del Santuario di Santa Filomena, accolto per una breve chiacchierata sul divano scenico. Un dialogo intimo e coinvolgente che ha sottolineato il valore spirituale della serata e l’importanza del culto filomeniano nel tessuto culturale di Mugnano.

Poi la musica ha preso il sopravvento. A inaugurare la scaletta, Marilisa Montanino con una delicata e intensa versione di Amapola di Ennio Morricone.
Il primo contributo video è stata l’intervista a Domenico Bianco, seguita dalla performance di Melania Di Palma con Vedrai i miracoli se crederai dal film Il Principe d’Egitto.
Un nuovo contributo video con la testimonianza di Nunzio Mugnano ha preparato il terreno per l’energia travolgente di Angela Capuano in Proud Mary, nella versione immortale di Tina Turner.

Il pubblico ha accolto con calore anche il videomessaggio di Grazia Napolitano e la potenza vocale di Antonio Maffettone con Nelle tue mani, colonna sonora de Il Gladiatore. A seguire, un messaggio giunto persino dalla Slovacchia ha ricordato la dimensione internazionale della devozione filomeniana.

Giusy Cozzella ha portato in scena Un amore così grande, prima di lasciare il divano scenico a Rino Genovese, giornalista Rai, intervistato dai conduttori sul valore spirituale della manifestazione, le bellezze dell’Irpinia e il turismo religioso.

Il programma è proseguito con il duetto Antonio Maffettone – Melania Di Palma in The Prayer (Céline Dion – Andrea Bocelli), seguito dalla testimonianza video di Andrea Dell’Orco.
Poi l’eleganza di Giorgia Cacciapuoti con Musica Musica di Ornella Vanoni, alternata al contributo video di Sabato Amato.
Ancora Maffettone, questa volta con Giusy Cozzella, per un ’O Sole mio da brividi, prima della testimonianza di Antonio Giorgio.

Sul finire della serata, Marilisa Montanino ha emozionato con Caruso, seguita dalla grinta di Giorgia Cacciapuoti in Push da Button tratto da un musical internazionale.
Se il tempo lo permetteva, Angela Capuano era pronta a chiudere con Amore unico amore di Mina.

Applausi scroscianti, sorrisi e commozione hanno accompagnato il saluto dei presentatori e l’annuncio della terza edizione nel 2026.
Un appuntamento che è già nel cuore di chi c’era, e che conferma Mugnano del Cardinale come un luogo dove la musica e la fede si incontrano per parlare un linguaggio senza tempo.                                                                                                                                                                                                                                                            Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle Mugnano del Cardinale, “Una Voce per Santa Filomena” incanta il pubblico: musica, emozioni e fede sotto le stelle